Dalla Radiologia, alla Oncologia, alla Cardiologia… l’impiego di tecnologie AI si è diffuso rapidamente negli ultimi dieci anni, grazie al progressivo e intenso sviluppo dell’analisi computerizzata che ha portato anche i medici e gli specialisti a comprendere il valore di
Chatbot per la Salute, algoritmi intelligenti per lo sviluppo della salute digitale
Negli ultimi anni l’evoluzione delle chatbot le ha portate a una rilevante sofisticazione e ad acquisire competenze cognitive tali da facilitare il dialogo con l’utente. La particolare “sensibilità” e attenzione, quasi empatica, raggiunta ha portato a un loro prosperare come
Medicina come Scienza dell’Informazione
Il diffondersi del Covid-19 e le limitazioni imposte hanno portato ad adottare cambiamenti – anche tecnologici – che erano già in corso nel sistema sanitario e avevano fatto emergere l’esigenza di ripensare il sistema della cura e del rapporto con
EPICO-19: l’uso delle risorse satellitari per lo studio e la prevenzione del Covid-19
I dati satellitari possono avere una notevole utilità per lo studio dell’epidemiologia del Covid-19 e in particolare dei suoi fattori di rischio e della sua evoluzione, nonché per la messa a punto di adeguate misure di contenimento e gestione, favorendo
Algoritmi, Intelligenza Artificiale e Salute Umana
L’influenza causa nel mondo un rilevante numero di decessi l’anno. Per prevenire e ridurre le più gravi conseguenze, oltre alle vaccinazioni, che incontrano, però, sempre più difficoltà nei programmi di attuazione, si possono impiegare i sistemi sentinella – con l’intervento
Google da polso
Da Fitbit a Google, il dispositivo da polso e la migliore tecnologia di sensori del movimento sono stati acquistati dal colosso tech. Oltre ai milioni di dati sul fitness di cui ora disporrà Google, va considerato che i dispositivi indossabili
Impronte Digitali
Per identificare una persona, il suo stato di salute, molte sono le tecnologie che estrapolano elementi utili; principalmente si basano su dati biometrici, come impronte digitali o tratti fisiognomici. Ma questi non sono le uniche fonti possibili. Infatti, anche la