Autore: Dott.ssa Alessandra Aita (pagina personale) La Tutela della Salute degli individui e della collettività (diritto costituzionalmente riconosciuto in Italia dall’art. 32) è oggi garantita dal Sistema Sanitario anche grazie alla digitalizzazione crescente dei servizi sanitari e all’evoluzione della ricerca scientifica e tecnologica,
L’Etica e la Bioetica nell’era dei Big Data
La Medicina sta evolvendo verso principi di predizione, prevenzione, personalizzazione, partecipazione, possibili grazie a un impiego sempre più diffuso di tecnologie e di sistemi digitali che adottano IA. In questo contesto la Etica e la Bioetica sono discipline che registrano
La restituzione e il riuso dei dati delle sperimentazioni cliniche è possibile?
I database delle industrie farmaceutiche e dei promotori europei contengono notevoli quantità di dati clinici raccolti durante le sperimentazioni cliniche in tutto il mondo. Questi dati in Europa sono oggi bloccati dal GDPR e da norme stringenti che non permettono
L’evoluzione del Fascicolo Sanitario Elettronico
La tecnologia e la digitalizzazione contribuiscono allo sviluppo di piattaforme utili ai fini diagnostici e di cura. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è in una fase evolutiva, sia per gli aspetti tecnici che per le sue finalità. Nel PNRR è
Lo spazio europeo dei dati sanitari
I cittadini incontrano difficoltà nell’esercitare i propri diritti sui dati sanitari che li riguardano, sia per l’accesso ai dati stessi, sia per la loro trasmissione a livello nazionale e transfrontaliera. Il nuovo regolamento europeo per la creazione dello spazio europeo
Data science e medicina: metodi di fingerprint e analisi dei dati a supporto della diagnosi al tumore alla prostata
Autore: Dott. Caterina Durante, Marina Cocchi, Simone Pellacani (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Monica Casale, Eleonora Mustorgi (Università di Genova) Al giorno d’oggi, nel mondo della ricerca scientifica, la Scienza dei Dati, Data Science, ha raggiunto un ruolo
Superiorità informativa con immagini satellitari e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della pandemia
Autori: Leonardo Alberto Dal Zovo e Valentina Pezzi – Studiomapp L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno dato una forte spinta all’uso di dati e tecnologie spaziali per affrontare le sfide poste dalla pandemia SARS-CoV-2. L’Europa sta
La sanità digitale: potenzialità attuali e future
Tratto da: Dica33 (Edra spa) Grazie alla telemedicina e ad altre soluzioni digitali è possibile accorciare o addirittura annullare le distanze tra medico e paziente, e la pandemia ha dato una spinta su questo punto cominciando a sfruttare le tecnologie
Connessi per il futuro: l’importanza dell’assistenza territoriale
Tratto da: Dica33 (Edra spa) Digitalizzazione sanitaria, nuove tecnologie, medicina di prossimità: oggi più che mai è chiaro che le sfide del futuro partono proprio da questi tre elementi. La digitalizzazione dei processi di cura comporta un notevole impegno di
Big data in Sanità: dalla parte del Cittadino
Tratto da: Dica33 (Edra spa) Durante la pandemia Covid-19 è apparsa evidente l’importanza della sanità pubblica, ma anche quello della tecnologia applicata in sanità e dello scambio di dati. Si pensi, per esempio, al ruolo che la tecnologia digitale e