Autore: Dott.ssa Alessandra Aita (pagina personale) La Tutela della Salute degli individui e della collettività (diritto costituzionalmente riconosciuto in Italia dall’art. 32) è oggi garantita dal Sistema Sanitario anche grazie alla digitalizzazione crescente dei servizi sanitari e all’evoluzione della ricerca scientifica e tecnologica,
L’Etica e la Bioetica nell’era dei Big Data
La Medicina sta evolvendo verso principi di predizione, prevenzione, personalizzazione, partecipazione, possibili grazie a un impiego sempre più diffuso di tecnologie e di sistemi digitali che adottano IA. In questo contesto la Etica e la Bioetica sono discipline che registrano
Superiorità informativa con immagini satellitari e intelligenza artificiale per contrastare la diffusione della pandemia
Autori: Leonardo Alberto Dal Zovo e Valentina Pezzi – Studiomapp L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno dato una forte spinta all’uso di dati e tecnologie spaziali per affrontare le sfide poste dalla pandemia SARS-CoV-2. L’Europa sta
Big data in Sanità: dalla parte del Cittadino
Tratto da: Dica33 (Edra spa) Durante la pandemia Covid-19 è apparsa evidente l’importanza della sanità pubblica, ma anche quello della tecnologia applicata in sanità e dello scambio di dati. Si pensi, per esempio, al ruolo che la tecnologia digitale e
Analisi di pattern e malattie umane
Dalla Radiologia, alla Oncologia, alla Cardiologia… l’impiego di tecnologie AI si è diffuso rapidamente negli ultimi dieci anni, grazie al progressivo e intenso sviluppo dell’analisi computerizzata che ha portato anche i medici e gli specialisti a comprendere il valore di
Covid-19 e Summit: supercalcoli virali per affrontare la pandemia
A marzo 2020 per affrontare la diffusione del Covid-19 e arginarla, IBM ha riprogrammato il proprio Super-Computer Summit per verificare quali composti farmacologici potessero impedire che il virus infettasse le cellule ospiti. Le analisi dei ricercatori sono partite dall’esame del
Chatbot per la Salute, algoritmi intelligenti per lo sviluppo della salute digitale
Negli ultimi anni l’evoluzione delle chatbot le ha portate a una rilevante sofisticazione e ad acquisire competenze cognitive tali da facilitare il dialogo con l’utente. La particolare “sensibilità” e attenzione, quasi empatica, raggiunta ha portato a un loro prosperare come